01-07-2025
|
Salute
Come Prevenire i Danni alla Circolazione: rimedi e consigli utili
Dott. Tommaso Tombesi
Scopri tutti gli esami

L’arrivo dell’estate, con le alte temperature e le giornate più lunghe, può mettere a dura prova il nostro sistema circolatorio. Gambe gonfie, pesantezza, formicolii e crampi sono solo alcuni dei sintomi più comuni di una “cattiva circolazione”, un disturbo che colpisce milioni di persone.
In questo articolo scopriremo, con consigli pratici, rimedi e buone abitudini per migliorare la tua salute cardiovascolare.
Cos'è la circolazione sanguigna?
La circolazione sanguigna è il sistema attraverso cui il sangue viene trasportato in tutto il corpo. È fondamentale per:
- Portare ossigeno e nutrienti a organi e tessuti
- Rimuovere anidride carbonica e scorie
- Regolare la temperatura corporea
- Sostenere il sistema immunitario e trasportare ormoni
Il cuore agisce come una pompa centrale, mentre arterie, capillari e vene costituiscono la rete attraverso cui il sangue scorre. Quando questo sistema non funziona in modo ottimale, si parla di problemi di circolazione, che possono compromettere il benessere generale e aumentare il rischio cardiovascolare.
Perchè in estate peggiora la circolazione?
Il caldo provoca vasodilatazione, ovvero l’allargamento dei vasi sanguigni, che può rallentare il ritorno venoso al cuore, causando ristagno di sangue nelle estremità, soprattutto alle gambe. Questo fenomeno può provocare sintomi fastidiosi come:
- Gonfiore alle caviglie e ai piedi
- Sensazione di pesantezza o stanchezza
- Capillari visibili o vene varicose
- Crampi notturni o formicolii
Quali sono le migliori strategie per prevenire i danni alla circolazione?
Ecco 7 soluzioni efficaci:
1. Muoviti ogni giorno
La sedentarietà è una delle principali cause della cattiva circolazione. Camminare almeno 40 minuti al giorno, salire le scale, fare stretching o nuotare aiuta il sangue a circolare meglio.
2. Idratati correttamente
Bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno soprattutto fuori dai pasti. Una buona idratazione favorisce la fluidità del sangue e previene la ritenzione idrica, spesso causa di gonfiore e pesantezza.
3. Segui una dieta amica della circolazione
Prediligi cibi ricchi di antiossidanti, come frutti di bosco, agrumi, pomodori e verdure a foglia verde. Integra omega-3 (pesce azzurro, semi di lino) e riduci il sale e i cibi processati.
4. Evita di restare troppo a lungo seduto o in piedi
Alterna periodi di attività e riposo. Se lavori alla scrivania, alzati ogni ora per qualche minuto. Se stai spesso in piedi, cerca di sollevarti sulle punte per attivare la pompa muscolare delle gambe. Comunque, evita di stare troppo nella stessa posizione obbligata. Tutti gli sport facilitano il mantenimento di una buona circolazione, i migliori sono quelli in acqua, l’acqua gym è il gold standard.
5. Tieni le gambe sollevate
A fine giornata, solleva le gambe per 10-15 minuti per facilitare il ritorno venoso e ridurre il gonfiore; durante il riposo notturno può essere utile dormire con le estremità sollevate di circa 5-8 cm sul piano del letto (posizione antideclive).
6. Usa rimedi naturali per la circolazione
Piante come il rusco, l’ippocastano, la vite rossa o il ginkgo biloba, la centella asiatica, il meliloto hanno proprietà vasoprotettrici e drenanti. Chiedi consiglio al tuo medico o farmacista prima di usarle.
7. Indossa calze a compressione graduata
Le calze elastiche “ a compressione graduata” sono molto efficaci per prevenire l’insufficienza venosa e migliorare il comfort delle gambe durante il giorno.
In estate, inoltre, è bene evitare:
- Esposizione prolungata al sole (soprattutto nelle ore centrali)
- Bagni caldi prolungati
- Abiti stretti e tacchi alti o anche scarpe troppo basse
- Fumo e alcol
- Lunghi viaggi senza pause (auto, aereo): muovi spesso le gambe e idratati!
Quali visite fare per la salute della circolazione?
Se noti vene varicose evidenti, gonfiore persistente, dolore o alterazioni della pelle, crampi notturni o irrequietezza notturna delle gambe è importante rivolgersi a uno specialista in angiologia o flebologia. Una diagnosi precoce permette di intervenire in modo efficace e prevenire complicazioni.
Una corretta prevenzione include visite specialistiche, soprattutto in presenza di sintomi o fattori di rischio:
Visita angiologica
Lo specialista angiologo o flebologo valuta lo stato della circolazione venosa e arteriosa, individua eventuali patologie e consiglia terapie adeguate.
Ecocolordoppler venoso e arterioso
È l’esame diagnostico di riferimento per valutare il flusso del sangue e la presenza di varici, trombosi o stenosi. È indolore, non invasivo e può essere eseguito anche a scopo preventivo.
Controlli cardiovascolari di routine
In presenza di fattori di rischio (ipertensione, diabete, colesterolo alto), è consigliabile eseguire esami del sangue, elettrocardiogramma e visita cardiologica.
Conclusione
La salute della circolazione è un pilastro fondamentale del nostro benessere, soprattutto durante l’estate, quando il caldo amplifica i disturbi vascolari. Prevenire i danni alla circolazione significa migliorare la qualità della vita oggi e ridurre il rischio cardiovascolare futuro.
Adotta uno stile di vita attivo, cura l’alimentazione, idratati e prenota controlli specialistici regolari. La tua circolazione ti ringrazierà.
Dott. Tommaso Tombesi
Specialista in Chirurgia Vascolare
Perfezionamento in Angiologia Ambulatoriale
Jessica Petrangeli
Giornalista