03-11-2025
|
Salute
Dolore Cronico e Osteopatia: Strategie Manuali per Migliorare Benessere e Funzionalità
Dott. Gotz Lehle
Scopri tutti gli esami
Il dolore cronico rappresenta una delle sfide più complesse della medicina contemporanea, influenzando milioni di persone in Italia e nel mondo. Si stima che oltre 12 milioni di italiani convivano quotidianamente con dolore persistente, con impatti significativi sulla qualità della vita, sulla produttività lavorativa e sul benessere psicologico.
Il dolore cronico non è solo una sensazione dolorosa prolungata: è una condizione multifattoriale che coinvolge sistemi muscoloscheletrici, neurologici, immunitari e psicologici. In questo contesto, l’Osteopatia emerge come approccio complementare, mirato a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e sostenere i processi di autoguarigione dell’organismo.
Comprendere il Dolore Cronico
Il dolore cronico si definisce come dolore persistente oltre i tre mesi, che continua anche dopo la guarigione di una lesione o in assenza di una causa acuta identificabile. Le principali categorie di dolore cronico includono:- Dolore muscoloscheletrico: lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, dolori alle spalle e alle ginocchia.
- Dolore neuropatico: associato a danni o disfunzioni del sistema nervoso, come nel caso di neuropatie periferiche.
- Dolore viscerale cronico: dolore proveniente da organi interni, spesso legato a infiammazioni croniche o disfunzioni funzionali.
I meccanismi alla base del dolore cronico sono complessi:
- Sensibilizzazione periferica e centrale: le terminazioni nervose diventano ipersensibili, aumentando la percezione del dolore
- Infiammazione cronica: processi infiammatori persistenti danneggiano tessuti e articolazioni, alimentando il ciclo doloroso.
- Alterazioni posturali e disfunzioni muscoloscheletriche: rigidità e squilibri strutturali aumentano il carico su muscoli e articolazioni, amplificando il dolore.
- Componente psicologica: stress, ansia e depressione modulano il dolore tramite l’asse cervello-intestino e l’attivazione di neurotrasmettitori correlati al dolore.
Questo quadro multidimensionale richiede un approccio terapeutico globale, che vada oltre la semplice gestione farmacologica.
Come l’Osteopatia Può Intervenire
L’Osteopatia si fonda sull’idea che struttura e funzione del corpo siano strettamente interconnesse. L’osteopata valuta l’intero sistema muscoloscheletrico, insieme a postura, mobilità articolare e equilibrio fasciale, anche al livello degli organi, e applica tecniche manuali specifiche per migliorare la funzionalità globale.Meccanismi d’Azione Osteopatici
- Rilascio miofasciale e manipolazioni articolari: riducono tensioni muscolari e rigidità articolari, migliorando mobilità e flessibilità.
- Regolazione (mio-)fasciale al livello degli organi interni, migliorando la loro funzione
- Stimolazione del sistema circolatorio e linfatico: favorisce ossigenazione e drenaggio dei tessuti, riducendo infiammazione e gonfiore.
- Regolazione del sistema nervoso: manipolazioni mirate possono modulare la sensibilità dolorifica, riducendo la percezione del dolore cronico.
- Approccio globale: considerando il corpo come un’unità, l’osteopatia mira a correggere compensazioni posturali e squilibri che contribuiscono al dolore.
Studi scientifici recenti confermano che l’osteopatia è particolarmente efficace nella gestione della lombalgia cronica, del dolore cervicale e di alcuni tipi di cefalea muscolotensiva, con miglioramenti significativi della mobilità, riduzione dell’intensità dolorosa e miglioramento della qualità del sonno.
Benefici Oltre il Dolore
L’approccio osteopatico al dolore cronico non si limita alla riduzione del dolore: contribuisce a un miglioramento complessivo della funzionalità e del benessere psicofisico.Tra i principali benefici:
- Riduzione della dipendenza da farmaci antidolorifici e dei relativi effetti collaterali.
- Miglioramento della postura e prevenzione di recidive dolorose.
- Recupero della mobilità articolare e muscolare.
- Maggiore resilienza allo stress e riduzione dell’impatto emotivo del dolore.
Conclusioni
Il dolore cronico è una condizione complessa che richiede strategie terapeutiche integrate. L’Osteopatia offre un approccio manuale, personalizzato e non invasivo, capace di agire su molteplici livelli: muscoloscheletrico, neurologico, viscerale, circolatorio e fasciale. Per chi convive con dolore persistente, un percorso osteopatico mirato può rappresentare un valido supporto, aiutando a ripristinare mobilità, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita complessiva.
Dott. Gotz Lehle
Specialista in Medicina Manuale
Jessica Petrangeli
Giornalista